L'ordinamento scientifico del museo è articolato in 14 sezioni tematiche che consentono un'agevole lettura della fisionomia e della storia delle collezioni.

Le 214 opere esposte (176 dipinti e 38 sculture) disegnano i percorsi che, dalla fondazione della Galleria fino ad oggi, hanno contribuito alla formazione di un nucleo rappresentativo del meglio dell'arte moderna in Italia: dalle acquisizioni dei primi del Novecento – secondo quel gusto che privilegiava gli acquisti presso le più importanti rassegne nazionali e internazionali (come le Biennali di Venezia) o presso prestigiose gallerie private – ai lasciti e alle donazioni.

Ma il percorso espositivo rappresenta solo la punta dell'iceberg del patrimonio custodito nella collezione della GAM, la sintesi più visibile.

I depositi costituiscono infatti il volto in ombra, ma certo non meno interessante, del museo: un indispensabile serbatoio che custodisce le opere escluse, spesso principalmente per motivi di spazio, che sono però in egual misura studiate e rese fruibili sia attraverso la pubblicazione di un regesto esaustivo, sia attraverso esposizioni dedicate, tra cui la recente mostra "Il Museo tra storia e costume".

 

SCOPRI LE OPERE PIÙ IMPORTANTI DEL MUSEO

Piano terra

 L'arte alle grandi Esposizioni: il genere storico nei formati monumentali

Mario Rutelli, Gli Iracondi (Bronzo, 1910)

Il monumentale gruppo scultoreo è ispirato a un tema tratto dalla Divina Commedia, secondo un gusto molto in voga al tempo. L’alto valore artistico dell’opera la rende una tra le più significative testimonianze nella collezione della Galleria.

 
Giuseppe Sciuti, I Funerali di Timoleonte (Olio su tela, 1874)

Il dipinto raffigura l'antica agorà di Siracusa nel momento in cui si celebra il funerale dell'eroe corinzio Timoleonte. In questa scena di sentita commozione corale l’autore rimanda metaforicamente al valore degli eroi risorgimentali.
 
Erulo Eroli, I Vespri siciliani (Olio su tela, 1890-1891)

Il dipinto, dal formato monumentale, rievoca uno degli eventi più significativi della storia d’Italia. La famosa rivolta siciliana dei Vespri, per la sua grande valenza civile, divenne un episodio emblematico degli ideali risorgimentali, un esempio di ribellione democratica e patriottica che tanto affascinò i pittori dell’Ottocento.
 

 Il ritratto tra Neoclassicismo e Romanticismo

Giuseppe Patania, Ritratto di fanciulla con colomba (Olio su tela, 1830)

Questo ritratto costituisce senza dubbio una delle opere più importanti  dell’artista palermitano. La presenza della colomba quale simbolo d’innocenza conferisce al ritratto un’inequivocabile valenza emblematica, ricorrente nella ritrattistica di Patania, evocando sul piano formale persino la ritrattistica rinascimentale.
 

Il lungo tramonto della mitologia neoclassica

Giuseppe Patania, Ratto d'Europa (Olio su tela, 1828-1829)

L’olio fa parte della serie mitografica dedicata agli amori di Giove e raffigura la versione del mito narrata da Ovidio: la giovane Europa è rapita da un bianchissimo toro che è in realtà solo uno dei tanti travestimenti del voluttuoso padre degli dei. Mentre lei, impaurita, si ritrae dai flutti, la sua veste rigonfiata dal vento, è trattenuta da Amore.
 

 La celebrazione di Garibaldi tra storia e mito

Filippo Liardo, Sepoltura Garibaldina (Olio su tela, 1862-1864)

Esposta al Salon parigino del 1866, l’opera costituisce il capolavoro di Liardo. Il pittore si era arruolato nel maggio 1860 nelle file delle Camicie rosse, insieme ad altri artisti siciliani quali Francesco Lojacono, Vincenzo Ragusa ed Ettore Ximenes.
 

 Francesco Lojacono e una nuova immagine della Sicilia

Francesco Lojacono, Veduta di Palermo (Olio su tela, 1875)

Lojacono, noto come "ladro del sole" per la sua attenzione alla resa della luce, ritrae la città da un punto di osservazione ampiamente sperimentato da artisti siciliani e non. La Veduta di Palermo è una straordinaria sintesi tra l'attenzione ai dettagli e l’inquadratura d’insieme con un sapiente uso della materia cromatica e della resa luministica.
 

 

Primo piano

 Il Realismo di Verga nella pittura di denuncia sociale

Onofrio Tomaselli, I carusi (Olio su tela, 1905)

La grande tela fu concepita durante un soggiorno dell’artista presso il barone La Lumia, suo amico, proprietario di miniere di zolfo. Il soggetto, così “umile” in un dipinto di tali dimensioni, inserisce l’opera nel filone della pittura verista e le dà un forte connotato di denuncia sociale.
 

 La poetica del "vero" nei temi letterari e nelle scene di genere

Pietro Pajetta, Le gioie della famiglia (Olio su tela, 1898)

La produzione pittorica del pittore veneto nell’ultimo scorcio dell’800 si connota, come in questo dipinto, per una maggiore attenzione al versante sociale e per una sincera partecipazione visiva alla realtà del mondo contadino.
 

 Estetismo ed Esotismo tra Otto e Novecento

Paolo Vetri, Fanciulla che esce dal bagno (Olio su tela, 1870-1873)

Il ritratto della giovanissima fanciulla avvolta in un morbido telo è soprattutto un pretesto per giochi cromatici e di luce. Il soggetto è trattato con grande libertà espressiva e un linguaggio aggiornato su tematiche e cifre stilistiche di gusto europeo.
 

 Antonino Leto e la fortuna del paesaggio mediterraneo

Antonino Leto, Case bianche, grande marina di Capri (Olio su tela, 1882)

Pittore di altissimo livello, Antonino Leto si forma tra Palermo, Firenze, Napoli e Parigi. Nonostante l’accoglienza e i lavori affidatigli dai Florio, scelse di abbandonare la vita palermitana. Questa marina ritrae proprio uno degli scorci dell’isola di Capri in cui il pittore siciliano si ritirò sin dagli anni ’80 dell’Ottocento.
 

 Ettore De Maria Bergler e il Naturalismo lirico di fine secolo

Ettore De Maria Bergler, Taormina (Olio su tela, 1907)

Donato alla nascente Galleria nel 1908 da Vincenzo Florio, che lo aveva acquistato alla Biennale di Venezia, il dipinto ritrae una Taormina accesa di sole e dominata dalla mole imponente dell’Etna innevato. La stesura pittorica coniuga con spigliatezza rapide campiture a filamenti minuti e a tocchi succosi e materici.
 

 La Palermo arabo-normanna e la riscoperta di Selinunte nelle vedute tra Otto e Novecento

Rocco Lentini, San Giovanni degli Eremiti (Olio su tela, 1876)

Nell’Ottocento San Giovanni degli Eremiti è una delle mete predilette dei viaggiatori europei e uno dei soggetti più amati dai pittori. La tela di Rocco Lentini raffigura il prospetto orientale con le absidi testimoniando del colore azzurro originale delle cupole, precedente ai restauri della chiesa effettuati nel 1882.
 

 Michele Catti e il paesaggio interiore

Michele Catti, Autunno (Olio su tela, 1905-1910 ca.)

Catti si dedica qui al tema della strada solitaria immersa in uno squarcio di paese, quasi un genere indipendente nell’ambito della pittura di paesaggio. Il soggetto, denso di valenze sentimentali e di paralleli emotivi, diviene così una melanconica metafora visiva dell’esistenza umana.
 

 Michele Catti e la veduta urbana sull'onda delle rimembranze

Michele Catti, Porta Nuova (Olio su tela, 1908)

Sotto una inconsueta luce autunnale Palermo appare come una capitale europea in un dipinto neoimpressionista; Michele Catti fonde le suggestioni della pittura francese con una poetica del ricordo e della malinconia.
 

 

Secondo piano

 Il gusto delle Biennali di Venezia tra simbolismo e modernismo

Franz Von Stuck, Il peccato (Olio su tela, 1909)

Il dipinto fu acquistato alla Biennale di Venezia del 1909, dove suscitò molto scalpore per la sua inquietante forza espressiva. Franz von Stuck, unico artista straniero in collezione, tratta spesso temi ispirati al contrasto tra Bene e Male che hanno come protagoniste creature femminili ammalianti come la donna tutta avvolta dal serpente de Il peccato.
 


Ettore Tito, Amore e le Parche (Olio su tela, 1909)

Il dipinto ritrae un Eros fatale che in accordo con le Parche domina una coppia sottomessa di amanti. La pittura di Ettore Tito tratta soggetti allegorici d’intonazione simbolista spesso caratterizzati da una forma epica e permeata dal classicismo dionisiaco degli scritti di Nietzsche. Qui Tito mostra di accogliere suggerimenti da Aristide Sartorio ma di guardare anche ai pittori di area germanica.
 


Giovanni Boldini, Femme aux gants (Olio su tela, 1901)

La Femme aux gants è da identificare con la signorina Emiliana Concha De Ossa, ritratta più volte da Boldini a Parigi. In questo dipinto, Emiliana appare solo a mezzo busto e la veste è tracciata da rapidissime pennellate di colore: Boldini dà vita ad un’immagine vibrante di donna, emblema di “pariginismo e modernità”.
 

 I percorsi del Novecento italiano

Felice Casorati, Gli scolari (Olio su tavola, 1927-1928)

Nel dipinto, acquistato alla Biennale di Venezia nel 1928, lo spazio è ripido, deformato; le figure che abitano “il mondo sospeso” di Casorati sono spesso solitarie, mute, chiuse in se stesse anche se fanno parte di un gruppo; le geometrie del mappamondo e dei segni scritti sulla lavagna e nel libro in primo piano, quasi nature morte, fanno forse eco alla complessa geografia di un mondo sospeso tra le due guerre.
 


Fausto Pirandello, Maternità. Mosè salvato (Olio su tavola, 1934)

Come altre opere dell’artista questa Maternità esprime una conoscenza approfondita e meditata tanto delle avanguardie europee che della tradizione classica. Il richiamo biblico allude a una quotidianità umana della storia e probabilmente anche al vissuto dell’artista per il quale forse posarono la moglie Pompilia con Pierluigi neonato.
 


Massimo Campigli, Le nozze (Olio su tela, 1934)

Dedicatosi alla pittura come autodidatta, Campigli scoprì al museo di Villa Giulia l’arte etrusca. In queste Nozze, insieme giocose e solenni, le sue tipiche “donne fatte a clessidra” disposte attorno al centro rappresentato dalla sposa, frontale, ieratica, bianchissima, evocano un mondo “altrove” e “altrimenti”.
 

 Renato Guttuso e il "Gruppo dei Quattro"

Renato Guttuso, Autoritratto (Olio su tela, 1936)

Questo Autoritratto appartiene ad una stagione produttiva, ricca di stimoli e caratterizzata da un cromatismo forte e profondo: da una visione ravvicinata, sghemba, l’artista assume la posa tradizionale del “malinconico”, con la mano a reggere il viso, una sprezzante e pigra sigaretta in bocca, lo sguardo pungente e vivo.
 

 Il Novecento in Sicilia

Elisa Maria Boglino, Donna e bimbo (Olio su tela, 1930 ca.)

Come scrive Pippo Rizzo la pittura di Elisa Maria Boglino presenta un carattere di universalità propria dell’Arte classica del Quattrocento italiano con uno stile ricco di vita e di umanità. Attraverso una pittura ridotta all’essenziale in cui i toni di colore sono parsimoniosi, e i chiaroscuri ben ritmati ed equilibrati, le figure emanano un gran carattere, perfino nel disegno delle mani e dei piedi.
 

Questo sito utilizza i cookie.

Continuando a navigare, accetti il loro utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa sui cookies

www.gampalermo,it fa uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. www.gampalermo.it utilizza i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali  dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione. www.gampalermo.it utilizza i seguenti cookies:

Cookie indispensabili
Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche, come ad esempio accedere alle varie aree protette del sito. Senza questi cookie alcuni servizi necessari, come la compilazione dei form, non può essere garantita.

Cookie di funzionalità
Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. Google Analytics utilizza dei cookies per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web  ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .